sono le parole chiave di una vacanza in Sardegna….

La spiaggia più vicina è proprio a due passi (spiaggia del Margine Rosso), poco più in là, raggiungibile a piedi in dieci minuti, c’è la spiaggia “cittadina” del POETTO, più di 8 km di spiaggia bianca, arenile basso e sabbioso, acqua cristallina adatta a grandi e piccini, chioschetti, bar e ristoranti, pista ciclabile e pedonale.
A 4 km si trova il Parco Naturale di Molentargius, 1.600 ettari di oasi naturalistica dove è possibile passeggiare tra gli affascinanti edifici dei primi del ‘900 della Città del Sale e gli antichi macchinari industriali, andare in bicicletta (noleggiabili anche in loco), fare pic nic, giocare e allenarsi negli spazi dedicati, ma soprattuttto, vedere tantissimi esemplari della fauna sarda: in primis FENICOTTERI (mascotte e simbolo della Sardegna) e altre specie di uccelli (cormorani, aironi, falchi, anatre e cavalieri d’Italia tra tanti altri), ANFIBI come raganelle e rospi smeraldini, RETTILI come tartarughe palustri e bisce d’acqua, MAMMIFERI come ricci, donnole e conigli selvatici.
A 3 km, nel centro abitato di Pitz’e Serra, si trova un bel parco per bambini, uno spazio verde con giochi, vialetti e panchine. A 6 km nella direzione opposta un altro bel parco destinato ai bambini, il parco Parodi, in onore al bravissimo cantante del gruppo Tazenda, Andrea Parodi.
A 5 km si trova il lago Simbirizzi, prima stagno salmastro naturale, di origine antichissima, riempito dai numerosi ruscelli che scendevano dai monti circostanti, poi prosciugato e trasformato in un bacino artificiale di acqua dolce chiuso dall’omonima diga. Nei pressi del lago si trovano diversi fortini della II Guerra Mondiale e tombe neolitiche, un agriturismo tipico e un rinomato hotel ristorante, una pittoresca chiesetta e un parco acquatico in cui si pratica il cable wakeboard ed il wakeskate.